Birdwatching in Basilicata: itinerari di Matera

Birdwatching in Basilicata: itinerari di Matera

La Basilicata tutta ha come elemento comune il volo degli uccelli che liberi, volteggiano nei suoi cieli e creano disegni nell’aria da ammirare e osservare a occhio nudo o calandosi nell’attività del birdwatching, un modo per entrare in contatto con la natura, percorrere itinerari che in qualsiasi stagione regalano paesaggi lucani inaspettati, popolati da fauna e flora ricchissima.

Per praticare il birdwatching non c’è bisogno di essere sportivi, bastano pazienza, voglia di addentrarsi nella natura cercando il più possibile di mimetizzarsi con il paesaggio, utilizzando un abbigliamento comodo, binocolo e una guida per il riconoscimento delle specie ornitiche.

Di seguito gli itinerari da percorrere nella provincia di Matera, in Basilicata, per poter praticare il birdwatching in un territorio variegato e ricco dove la natura ne fa da padrona con le sue tante forme che assumono lineamenti collinari, montuosi, carsici e di aree palustri per tanti paesaggi variopinti.

Parco della Murgia Materana

Nel vaso territorio del Parco della Murgia Materana ed anche nei cieli del centro storico di Matera si ammirano i voli dei falchi grillai che in questa zona hanno insediato la loro colonia, diventando così di diritto, il simbolo ufficiale del Parco della Murgia Materana.

Parco di Gallipoli-Cognato e Piccole Dolomiti Lucane

Nel Parco di Gallipoli-Cognato e nelle Piccole Dolomiti Lucane, in cui la vegetazione è ricca e folta, è possibile osservare uccelli che nel resto d’Italia è molto difficile da trovare ma che in questo territorio vivono in grande quantità. Si tratta del picchio rosso mezzano, il picchio muratore e la balia dal collare.

Miglionico

Nell’Oasi del WWF di San Giuliano, una vasta zona attorno al lago di San Giuliano, circondato da un paesaggio tutto da vedere, la gravina del fiume Bradano in un grande canyon con attorno una ricca vegetazione fa da dimora a numerose specie animali. L’avifauna e impreziosita da aironi rossi, aironi bianchi maggiori, cormorani, fischioni, alzavole, cicogne e falchi pescatori.

I calanchi lucani

In un paesaggio aspro, dove la calura raggiunge temperature molto elevate, vivono uccelli che ben si adattano a queste zone. Tra i comuni di Pisticci, Montalbano Jonico e Tursi dove i calanchi sembrano manti sabbiosi e di argilla, il birdwatching osserva e ascolta il canto di strillozzi, beccamoschini, della ghiandaia marina, della calandrella e della sterpazzola di Sardegna. Numerosi sono anche le specie di biancone, di cappellaccia, nibbi reali e di zigolo capinero.

Nel territorio dei calanchi lucani, posto d’onore per praticare il birdwatching è il paese abbandonato di Craco, che nella sua torre ospita una nutrita colonia di Taccole, accanto al passero solitario e alle civette.

Per gli amanti del birdwatching, gli itinerari lucani nel territorio di Matera rappresentano il giusto percorso per osservare gli uccelli potendo stare in contatto con la natura variegata e sorprendente della Basilicata.

 

 

 

 

 

One thought on “Birdwatching in Basilicata: itinerari di Matera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *