Itinerari in Basilicata: Il Birdwatching in Provincia di Potenza

Itinerari in Basilicata: Il Birdwatching in Provincia di Potenza

Fare del birdwatching in Basilicata è cosa assai semplice e naturale perché la Basilicata è un territorio generoso che regala paesaggi e scenografie naturali ai tanti animali che popolano la Lucania e in particolar modo agli uccelli, veri ed indiscussi padroni dei cieli della Basilicata. falchi Birdwatching in Basilicata: territorio di Potenza - parte prima

E’ facile ammirare e lasciarsi incantare dal volo dei falchi che maestosi tagliano l’aria sulle nostre teste, liberi e non curanti che gli occhi dei tanti bird watchers appassionati e improvvisati sono su di loro.

Sono molte le persone che praticano il birdwatching in Basilicata. Osservare gli uccelli, la vasta biodiversità che la Basilicata racchiude in sé è anche un modo di poter scoprire i vari paesaggi del territorio lucano che dai laghi passa ai boschi, ai fiumi e alle montagne.

Nella regione Basilicata, gli itinerari da seguire per ammirare le tante specie di volatili sono molte. Di seguito gli itinerari con maggiore fascino della provincia di Potenza dove è possibile immergersi nella natura e scrutare i volatili.

I laghi di Monticchio

bramea http://www.basilicatavacanze.com/lincanto-dei-laghi-di-monticchio-pz-tra-natura-e-storia/Nella ricca vegetazione dei Laghi di Monticchio, a Rionero in Vulture, il birdwatching, oltre agli eleganti cigni che sembrano scivolare sulle acque del lago, s’impreziosisce di una rara bellezza, la farfalla notturna chiamata la “Bramea europea”, una falena che mostra tutta la sua bellezza soprattutto nel periodo primaverile, donando alla vista dei bird watchers un’apertura alare di 7 cm.

Acerenza upupa http://www.basilicatavacanze.com/tra-i-borghi-piu-belli-ditalia-acerenza-la-citta-cattedrale/

Avvicinandosi al lago di Acerenza sul lato est, è possibile praticare il birdwatching dalla contrada chiamata “Il Maglio” da cui, con pazienza e attenzione, si possono osservare il nibbio reale, il falco pecchiaiolo, lo sparviero, l’upupa, il picchio rosso, meglio se in prima mattinata per poter avere la migliore luce per le fotografie e in serata attendere di osservare il gufo durante la sua attività da predatore.

Pignola

cavalieri d'Italia http://www.basilicatavacanze.com/tra-i-borghi-piu-belli-ditalia-acerenza-la-citta-cattedrale/L’avifauna per eccellenza è nell’Oasi faunistica del lago di Pantano, un ricco scrigno di biodiversità tra natura e colori in cui nascono e vivono ben 158 specie di uccelli.

In quest’angolo di natura a 750 metri di altezza, il birdwatching ne fa da padrona: l’airone cenerino, le gallinelle d’acqua, i fischioni, le garzette, le alzavole, le folaghe, le pavoncelle, il martin pescatore, lo svasso maggiore, i cavalieri d’Italia e il falco di palude e il nibbio reale. Un vero luogo magico per i bird watchers che possono ammirare tra le specie più belle e meno comuni, assieme ai vari anatriformi.

Castelmezzano cicogna nera http://www.basilicatavacanze.com/il-volo-dellangelo-e-le-dolomiti-lucane/

Proprio nel territorio in cui il famoso ed emozionante “Volo dell’Angelo”  prende vita, il birdwatching trova il suo scorcio naturale più rappresentativo, facendo tappa in uno dei “borghi più belli d’Italia” in cui è possibile osservare il volo dei nibbi reali, dei corvi imperiali, dei rondoni maggiori e anche della bellissima cicogna nera. Fiore all’occhiello di questo angolo naturalistico della Basilicata è rappresentato dal suono e dalle note del passero solitario che canta sulle cime delle Dolomiti.

Grumento Nova

airone http://www.basilicatavacanze.com/il-volo-dellangelo-e-le-dolomiti-lucane/Anche qui il birdwatching viene praticato vicino al lago, il Lago di Pietra del Pertusillo che in realtà è una diga artificiale che ha permesso la crescita di specie animali anche non molto comuni come gli uccelli acquatici: le folaghe, i germani reali, i moriglioni, e in minoranza l’airone cenerino. Possibilità di vedere anche molti rapaci.

Sinni e Agri capovaccaio http://www.basilicatavacanze.com/il-volo-dellangelo-e-le-dolomiti-lucane/

Anche nelle fiumare del Sinni e dell’Agri, altro scorcio naturale in cui i corsi d’acqua incontrano i ciottoli roventi al sole, il birdwatching centra esemplari unici. Oltre alla Calandrella, la cicogna nera nidifica in questo territorio e rare specie di avvoltoio sorvolano il territorio lucano: il Capovaccaio.

E’ tra le montagne della Basilicata che gli spicchi d’acqua nascondono e conservano gli itinerari per gli amanti del birdwatching.

One thought on “Itinerari in Basilicata: Il Birdwatching in Provincia di Potenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *