Cancellara e la sua gustosa salsiccia a catena
Come può un piccolo paese nascosto tra il verde del territorio lucano, un piccolo centro abitato tra vicoli e casette che circondano l’antico castello medioevale di età Federiciana emergere e farsi portavoce di tradizioni e culture di un’intera regione?
Semplice, seguendo e rispettando le tradizioni e i sapori che hanno reso Cancellara, piccolo borgo a pochi kilometri da Potenza, uno dei comuni tipici d’Italia facente parte dell’associazione Città dei Sapori e della rete Città Diffusa grazie alla genuina e tradizionale specialità che contraddistingue Cancellara: la gustosa salsiccia a catena.
La salsiccia a catena di Cancellara è un piatto che ha saputo conservare nel corso della sua lunghissima storia, modi di produzione pressoché invariati.
Sin dal 1.700 si hanno testimonianze sul consumo di questa prestigiosa carne che per qualità e particolarità organolettiche hanno reso la salsiccia a catena di Cancellara un piatto tipico lucano annoverato nel prestigioso volume dell’Agriturist in cui vengono citati i cento migliori prodotti agro-artigianali del territorio italiano ed essere annoverato dalla Fondazione Slow Food nell’Arca del Gusto tra i migliori prodotti gastronomici nel panorama internazionale.
La particolarità della salsiccia a catena di Cancellara sta nell’uso della carne di maiale, fresca e allevata direttamente dagli abitanti di Cancellare, che dopo aver fatto ingrassare l’animale, nel periodo di Carnevale veniva macellato per poter dare inizio alla preparazione dell’insaccatura.
La preparazione è tutt’oggi simile ad un rito che si sussegue nel tempo e che gli abitanti di Cancellare svolgono con particolare dedizione e cura, proprio per tramandare gusto e sapore che ha fatto, della salsiccia a catena, un vero porta bandiera dei sapori lucani.
La carne del maiale viene salata e successivamente affumicata per essere mescolata agli ingredienti che ne donano maggiore sapore e gusto grazie anche alle varie spezie profumate, tra queste sicuramente il finocchio selvatico ed il peperone di Senise utilizzato in polvere. Una volta mescolati gli ingredienti, la salsiccia così ottenuta viene fatta asciugare dal calore del camino che dona un ulteriore sapore e gusto inconfondibile e colori e sfumature particolari.
Per gustare le prelibate salsicce a catena è possibile anche partecipare alle sagre che vedono come unica e assoluta protagonista la gustosa salsiccia a catena di Cancellara.
Cancellara e la sua gustosa salsiccia a catena | Basilicata Vacanze