I peperoni di Senise (peperoni cruschi)

I peperoni di Senise (peperoni cruschi)

Senise è un piccolo centro di circa settemila abitanti che rappresenta però il punto di riferimento in Basilicata della zona “sinni – pollino”. Proprio nella zona del senisese (in particolare nei comuni di Valsinni, Chiaromonte, Noepoli, San Giorgio Lucano, Tursi, Montalbano Jonico, Colobraro, Craco, Roccanova e Sant’Arcangelo), viene prodotto uno dei più famosi prodotto tipico lucano ossia i peperoni di Senise o peperoni cruschi, che già da diverso tempo hanno ricevuto  il riconoscimento di prodotto ortofrutticolo I.G.P. (indicazione geografica protetta).

La caratteristica dei peperoni cruschi è dovuta alla croccantezza che assumono i peperoni essiccati dopo essere stati cucinati. Nel corso del tempo i peperoni di Senise sono diventati una vera e propria specialità della cucina lucana che li utilizza in diversi e disparati piatti insieme a pasta, carne e pesce. Sono infatti famosi in diversi centri della Basilicata gli strascinati mollicati con i peperoni cruschi,  l’agnello al forno con contorno di peperoni e il baccalà fritto insieme ai cruschi. Ma le ricette non finiscono qui, durante le vostre vacanze in Basilicata vi invitiamo ad assaggiare uno dei tanti piatti cucinati dalle trattorie e dagli agriturismo locali con il popolare ortaggio.

Di particolare rilevanza è anche il modo in cui vengono lasciati essiccare al sole: i peperoni vengono messi l’uno vicino all’altro, formando delle collane unite nel picciolo da un filo di cotone, visivamente molto particolari che creano un vero e proprio ornamento alle antiche case e masserie che da secoli producono il peperone.

3 thoughts on “I peperoni di Senise (peperoni cruschi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *