Il Fagiolo Bianco di Rotonda: Prodotti tipici Lucani a marchio DOP

Il Fagiolo bianco di Rotonda DOP, si distingue per l’elevato contenuto proteico e la bassa percentuale del tegumento rispetto al peso totale, caratteristica che tradotta per i “non addetti ai lavori” riduce notevolmente i tempi di cottura. Le innegabili proprietà organolettiche dei fagioli bianchi sono esaltate dal tipo di clima e dalle caratteristiche dei terreni, che situati nella valle del Mercure, tanto grande quanto fertile il cui bacino risale all’era quaternaria, sono limo-argillosi e sabbiosi, profondi con una buona ritenzione idrica. D’altra parte il clima dolce e la distribuzione pluviometrica con piogge abbondanti da ottobre a marzo contribuiscono all’eccellenza del prodotto.
I Fagioli Bianchi di Rotonda Dop si producono in due ecotipi locali:
il FRESCO (baccello)
• colore bianco tendente al giallo chiaro o all’avorio;
• lunghezza non superiore ai 20 cm e larghezza non superiore ai 20 mm;
• ceroso, di aspetto fresco, sano e turgido;
• pulito, esente da sostanze estranee visibili e privo di odore e/o sapore estranei;
• tenore di umidità non inferiore al 60% e senza umidità esterna anormale;
• contenuto proteico uguale o superiore al 9% (sul totale);
il SECCO (granella)
• colore bianco senza venature e di media brillantezza;
• forma tonda-ovale;
• seme di lunghezza non superiore ai 18 mm e di larghezza non superiore ai 15 mm;
• peso medio per 100 semi minimo 90 gr;
• pulito, esente da sostanze estranee visibili e privo di odore e/o sapore estranei;
• tenore di umidità non inferiore al 10% e senza umidità esterna anormale;
• contenuto proteico elevato, uguale o superiore al 24% sulla sostanza secca;
• tegumento molto sottile, non superiore al 6% rispetto al peso totale.
Il Fagiolo Bianco di Rotonda DOP si presta a primi piatti, zuppe e insalate di ogni genere.