Il maestoso Castello di Lagopesole nella terra della Basilicata
La Basilicata, terra rigogliosa e verde, terra dalle tradizioni contadine ricca di culto e sapori unici, è soprattutto terra di antiche radici che si perdono nel medioevo e ci vengono restituite in tutto il loro fascino nei numerosi castelli che si ergono e dominano le valli circostanti del territorio lucano.
Uno dei castelli più belli e ben conservati che ho potuto ammirare in Basilicata, è sicuramente il Castello di Lagopesole, nel comune di Avigliano, accanto, va assolutamente citato, il Castello di Brienza (PZ).
Si può da subito avere l’impressione della maestosità del Castello di Lagopesole già avvicinandosi nel comune di Avigliano che viene letteralmente sovrastato dalle imponenti mura che dominano le valli circostanti, presagendo un interno del castello altrettanto maestoso e ricco.
Costruito per volontà dell’imperatore Federico II per le sue lunghe soste e i suoi momenti di caccia, il Castello di Lagopesole presenta pianta rettangolare circondato da sei torri corrispondenti ai quattro spigoli e ai due suoi lati maggiori.
Entrando all’interno del Castello attraverso il grande portale ad arco a sesto acuto, si accede all’androne dal quale si può passare nel “cortile piccolo”e, salendo delle scale, al “salone dell’imperatore” e al “salone della regina”.
Il “cortile piccolo” collegato al “cortile grande” che accoglie una grande cisterna, è la zona più antica del Castello che nel corso della sua vita ha subìto diverse modifiche, rappresentando per questo, stili e decorazioni alternate nelle epoche.
La “sala dell’imperatore” è sicuramente la stanza più
bella e rappresentativa del Castello. Essa copre l’intero piano dell’ala settentrionale ed è decorata da pregiati ornamenti artistici che conducono, attraversando la “sala dell’imperatore” al vicino “salone della regina”, altra stanza degna di visita che dà lustro al corrispettivo lato del cortile, costituito da numerosi saloni e da una notevole Cappella in stile angioino.
L’assoluta particolarità del Castello di Lagopesole, splendido esemplare di fortezza federiciana, è rappresentata dalla sua anima e dal suo splendido vissuto di intrecci umani che rivive ogni anno in numerose manifestazioni tra le mura del Castello in cui impavidi cavalieri, gentili nobildonne e affannosi artigiani vivono al ritmo delle decisioni e delle voglie d’imperatori e imperatrici, che dall’alto delle loro decisioni, scandiscono e gestiscono le vite e le sorti di poveri uomini e donne.
Il Castello di Lagopesole, maniero perfettamente conservato e restaurato, ricco di stanze tra esse collegate, anche in maniera non propriamente visibile come la misteriosa e leggendaria “stanza segreta”, rappresenta un viaggio nel medioevo da vivere e scoprire nei ricchi territori della terra lucana.