Il Palio di Sasso di Castalda quest’anno diventa “panchingioco”
Tra gli eventi in Basilicata più folkloristici del periodo, Vi segnaliamo uno da non perdere per nessuna ragione al mondo: Il Palio di Sasso, due giorni (10 e 11 agosto) di musica, cultura, divertimento e giochi tradizionali
Sasso di Castalda è una ridente cittadina che si trova a circa mezz’ora (meno di 35 Km) dal Capoluogo di Regione, Potenza. A Sasso di Castalda ogni anno si svolge una manifestazione chi riunisce i “giochi tradizionali” e la cultura sportiva di una volta con spettacoli folk e degustazioni di prodotti tipici locali.
Il Palio di Sasso o Palio dei Giochi tradizionali è una specie di gioco dell’oca a dimensione di uomo dove i 4 rioni storici di Sasso, Castello, Fosso, Piazza e San Rocco si affrontano con le proprie squadre formate da uomini e donne di tutte le età, vestiti con abiti tradizionali, che in base ai punteggi ottenuti dal lancio dei dadi si muoveranno di casella in casella per affrontare poi le varie prove, giochi tradizionali che il regolamento prevede. Ovviamente vincerà chi saprò meglio districarsi nelle prove ed arrivare primo all’arrivo.
Il palio nell’edizione 2013 in programma il 10 e 11 agosto si arricchisce anche di ospiti d’eccezione che gareggeranno di fianco i rioni: si tratta dei 4 parchi lucani più importanti (Appennino Lucano, Gallipoli-Cognato, Murgia Materana e Pollino), un simbolo del coinvolgimento di tutta la Basilicata alla manifestazione all’insegna della cultura ma anche del divertimento.
Per avere informazioni sulla manifestazione, programma e storia, per sapere come arrivare a Sasso di Castaldo e come muoversi nel paese, potete fare riferimento al sito ufficiale dell’evento, Il Palio di Sasso. Buon divertimento!