Itinerari Basilicata: Il Volo dell’Angelo e le Dolomiti Lucane
Giunti a Potenza, a soli 20 minuti di automobile (S.S 407 Basentana, direzione Matera) dista Castelmezzano, uno dei paesi più emozionanti della Provincia di Potenza (fa parte della lista dei borghi più belli d’Italia) arroccato sulle montagne più suggestive della Regione Basilicata, denominate le Dolomiti Lucane. Castelmezzano, fondato circa del V secolo a.C. da coloni greci, ha subito nel tempo diverse invasioni, dai Saraceni ai Longobardi fino agli Angioini ed addirittura ai “Briganti”, tutti popoli che hanno messo le basi nella zona per la caratteristica morfologica del paese che si trova arroccato tra le rocce, diventando all’epoca fortino quasi inespugnabile.
A Castelmezzano sarà possibile passeggiare tra le viuzze del borgo antico incastonato nella roccia, visitando la Chiesa Madre (S. Maria dell’Olmo), la vecchia cinta muraria del Castello, la Cappella della Madonna delle Grazie e tutti i segni della presenza dei Templari all’interno della cittadina.
A pochi chilometri da Castelmezzano trovate Pietrapertosa, altro paese inserito tra i borghi più belli d’Italia dal cui nome si individua la caratteristica principale della cittadina: viuzze strette tra le rocce della montagna aspra e liscia che fanno sembrare uno scherzo della natura la presenza di abitazioni e strade. Pietrapertosa, fondata nell’ottavo secolo a.C. così come Castelmezzano ha subito tantissime dominazioni di popoli stranieri: tra le cose più suggestive da vedere ci sono la Chiesa Madre, il Convento di San Francesco, il Castello normanno e l’Arabata, il centro storico di Pietrapertosa. Non dimenticate di fermarvi in uno dei tanti agriturismo presenti nella zona dove poter degustare immersi nella natura tutti i prodotti tipici che questa zona offre
Visitare questi due borghi è un’esperienza unica nel suo genere, grazie al Volo dell’Angelo: la seconda struttura del genere più importante d’Europa, collega Castelmezzano e Pietrapertosa, con un percorso sensazionale dove imbracati su una fune di acciaio potrete vivere più di un minuto di emozione, viaggiando a circa 120 km/h a quasi mille metri di altezza sorvolando la valle ai piedi delle Dolomiti Lucane. Durante il percorso per raggiungere le rispettive stazioni di partenza site in entrambi i paesi, sarà possibile percorrere un itinerario culturale e gastronomico che vi farà apprezzare ancora di più le tradizioni locali.
Sarete inoltre guidati alla scoperta delle emozionanti vette delle Dolomiti Lucane dove natura, silenzio e paesaggi sorprendenti vi lasceranno senza fiato. Alla fine di questi percorsi, giungerete alle postazioni per effettuare il volo di ritorno. Da quest’anno è inoltre possibile fare il Volo dell’Angelo in coppia.
Infine è possibile visitare il cuore delle Dolomiti Lucane, ossia il Parco Naturale di Gallipoli Cognato: il parco si estende per circa 30 ettari di territorio, raggiungendo i Comuni di Castelmezzano, Pietrapertosa, Accettura, Calciano e Oliveto Lucano. Inoltrandosi nel parco sarà possibile percorrere i sentieri del Bosco di Montepiano dove si incrociano storici alberi di cerro, corsi d’acqua con sorgenti e rocce di arenaria che fanno da sfondo ai paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Non mancano poi gli animali, dai cinghiali alle volpi, fino all’Istrice e al gatto selvatico.
One thought on “Itinerari Basilicata: Il Volo dell’Angelo e le Dolomiti Lucane”