Itinerari Basilicata: Maratea, tra sole, mare e cultura
Maratea è l’unico centro della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno. Grazie al suo territorio straordinario, fatto di paesaggi montani che si affacciano su panorami costieri unici nella zona e bellezze artistiche e storiche, è stata denominata la “Perla del Tirreno“. Anche se conta poco più di 5 mila abitanti, la costa di Maratea si estende per circa 32 Km, raccogliendo varie frazioni e spiagge dalla bellezza indescrivibile.
Maratea è famosa perchè permette a tutti i turisti di abbinare natura, storia, arte, mare e divertimento, patrimoni che poche località turistiche riescono a concedere ai villeggianti o anche a chi vuole passare una giornata diversa. Giunti a Maratea, da Nord e da Sud tramite la SS 585 “Fondovalle del Noce” dopo aver lasciato l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, la prima cosa che ci si trova ad ammirare è il piccolo centro storico di Maratea, che dispone di tantissimi segni storici tra cui le chiese (in tutto se ne contano 44) risalenti addirittura al XVII secolo.
Una volta lasciato il piccolo centro e visitato la sua piazzetta, è il momento di fare un giro delle frazioni che si trovano ai limiti della costa di Maratea, molte delle quali danno il nome anche alle spiagge create nelle insenature naturali (alcune anche irraggiungibili a piedi ma solo via mare): partendo da Nord sarà possibile ammirare Acquafredda di Maratea (e la spiaggia Anginarra), Cersuta (Spiaggia d’u Nastru), Fiumicello (spiaggia di Fiumicello), la Fraz. Porto di Maratea, un piccolo scalo dove attraccare con la propria imbarcazione o partire per le escursioni, Marina di Maratea (Spiaggia Nera e Macarro due delle insenature più belle di tutta la zona) da cui è possibile fare un’escursione per visitare la Grotta delle Meraviglie, scavata dal tempo e modellata dal mare, ed infine Castrocucco (con la sua secca, una spiaggia molto particolare).
Lasciato il mare chi viene a Maratea non può non fare una visita al Cristo Redentore, un’imponente Statua alta 22 metri di altezza (e 19 di apertura delle braccia) che si erge sul monte San Biagio, sovrastando tutta la costa di Maratea: costruita dall’artista Bruno Innocenti tra il 1963 ed il 1965 la statua (realizzata in cemento e marmo di Carrara) si colloca al settimo posto nel mondo per dimensioni ed è seconda solo al Cristo redentore di Rio per tipologia di realizzazione. Straordinaria sarà la veduta che si potrà ammirare alle spalle della statua: tutta la costa di Maratea sarà davanti ai vostri occhi e non credo ve ne dimenticherete presto della bellezza. Prima di andare vi consigliamo anche di fare una passeggiata all’interno dei ruderi del Castello, molto suggestivi e d’importanza archeologica interessante
Non dimenticate che a Maratea c’è sempre qualcosa da fare tra le tante inziative che specialmente nel periodo estivo si susseguono (una su tutte Marajazz, festival della musica Jazz che vede ogni anno esibirsi artisti di caratura internazionale) e che se volete mangiare bene basterà entrare in uno dei tanti ristoranti che troverete nel corso della vostra vacanza.