Itinerari Basilicata: Matera, La città dei sassi e i suoi dintorni
Matera è il secondo capoluogo di Provincia della Regione Basilicata: è una città che deve alla sua morfologia tutta la sua bellezza in quanto nasce, nella sua parte antica, scavata nella roccia, formando un paesaggio unico e suggestivo. L’antico nucleo urbano di Matera è stato dichiarato dall’ Unescu paesaggio culturale, incuriosendo ancora di più i tantissimi turisti che quotidianamente visitano il borgo.
E’ possibile immaginare due itinerari a Matera: un primo per godere di tutta la bellezza dei sassi e dei paesaggi caveosi, un secondo invece vivendo gli itinerari cinematografici e culturali di Matera e del Parco della Murgia.
Appena arrivati a Matera ci si imbatte nella zona più a Nord dei sassi, quella comunemente chiamata “piano” da cui è possibile iniziare a godere i panorami mozzafiato della città. Dopo aver visitato la cattedrale sarà possibile entrare nel vero senso della parola all’interno dei sassi passeggiando in un mondo che sembrerà far ruotare le lancette del tempo indietro di centinaia di anni.
Nel cuore di quello che viene chiamato “Sasso Caveoso” sarà possibile visitare una antica abitazione scavata nella roccia arredata secondo l’uso degli antichi e ammirare la chiesa rupestre presente nella zona ricca di affreschi bizantini e benedettini. Proseguendo in questo percorso sarà possibile ammirare tutto il panorama mozzafiato che la città di Matera offre ai suoi turisti fino a ritornare, senza volerlo, nel nostro tempo.
Il secondo degli itinerari a Matera è quella di fare un tour nei luoghi in cui Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson hanno girato i loro colossal (Il Vangelo secondo Matteo e The Passion): si potranno ammirare le location dei film (in particolare quello del regista attore americano) come ad esempio la scalinata del Sasso Caveoso dove è stata girata la scena della Via Crucis. la Porta di Gerusalemme, la collina dove è stata ambientata la Crocifissione, il mercato e l’ultima cena.
Dopo aver visto queste zone è obbligatoria un’escursione nel Parco della Murgia Materana, patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1993: visiterete parchi archeologici ricchi di chiese rupestri, segni della cultura del tempo godendovi un panorama da perderci gli occhi.
Cliccate qui per sapere come raggiungere Matera.