La 41° sagra del famoso pecorino DOP di Filiano (PZ)

La 41° sagra del famoso pecorino DOP di Filiano (PZ)

Fiore all’occhiello di una tradizione culinaria ricca di sapori e tradizioni della terra della Basilicata è il famoso formaggio della terra di Filiano, piccolo comune della provincia di Potenza.

filiano potenza paesaggioFiliano, che sorge a 32 km da Potenza su di un’altura di circa 650 metri dal livello del mare e che, dal suo nucleo centrale si espande in 35 contrade e 7 frazioni, è il paese noto per la sua produzione di formaggi, in particolar modo del pecorino che nel dicembre 2007 ha ottenuto la prestigiosa denominazione a livello comunitario di prodotto caseario con certificazione DOP.

Nonostante l’origine etimologica del nome del paese richiami la “filatura della lana”, attività largamente praticata grazie ai numerosi allevamenti di pecore presenti nel territorio circostante, Filiano deve la sua fama alla produzione casearia del Pecorino di Filiano DOP che da ben 41 anni diventa l’assoluto protagonista della sagra paesana di fine estate. pecorino di filiano DOP

La sagra del Pecorino di Filiano DOP è un’occasione per far degustare nei suoi tanti accostamenti il formaggio a pasta dura e semicotta derivante dal latte intero di pecora che con la stagionatura fa assumere alla crosta il colore giallo dorato o bruno scuro e alla pasta il colore bianco o paglierino. Il sapore del pecorino dalla pasta granulosa e friabile, è dolce quando il formaggio è fresco diventando man mano con l’avanzare della stagionatura leggermente piccante.

La sagra del Pecorino di Filiano DOP si svolge il 31 agosto e l’1 settembre 2013 mescolando momenti di degustazione a momenti di spettacoli musicali e intrattenimenti all’insegna della tradizione e della cultura lucana.

sagra del pecorino di filiano dop

Il programma della sagra

Sabato 31 agosto

Ore 17.00 – Nel centro Sociale del paese, Viale I Maggio, si terrà la discussione sugli “Stati Generali del Pecorino di Filiano DOP”.

Ore 18.00 – Rimanendo nel Centro Sociale di Filiano si potrà partecipare alla Mini fattoria didattica, mentre, spostandosi nel Centro Storico di Filiano si potrà accedere ai vari stand con la relativa Mostra del mercato dei prodotti lattiero-caseari.

Ore 19.00 – Nel Corso Principale del paese si esibiranno gli Organettisti locali che, vestiti in abiti tradizionali, allieteranno i visitatori con la loro musica.

Ore 19.30 – Nel Centro Storico sarà la volta dell’esibizione del gruppo folkloristico “Dragon Folk” che, sfilando nei costumi tradizionali, faranno ballare tutti a suon di organetti.

Domenica 1 settembre

Ore 16.00 – Nel Centro Storico di Filiano si apriranno i vari stand con la relativa Mostra mercato dei prodotti lattiero-caseari mentre nel Centro Sociale del paese si svolgerà la Mini fattoria didattica.

Ore 16.30 – Nel Corso Principale del paese si esibiranno nuovamente gli Organettisti locali che, vestiti in abiti tradizionali, allieteranno i visitatori con la loro musica.

Ore 17.30 – Nel Centro Storico si riammirerà la sfilata e l’esibizione del gruppo folkloristico “Dragon Folk.

Ore 21.00 – In Piazza Autonomia si terrà il concerto “Terrania e Agostino Gerardi” per l’ Acquasala Tour 2013.

Un due giorni di vero gusto e cultura tradizionale lucana che presenta il Pecorino di Filiano DOP come un gustosissimo formaggio da tavola che ben si abbina, per il suo gusto deciso, ai piatti tipici lucani e al suo più rinomato vino locale, l’ Aglianico del Vulture DOC,  altro fiore all’occhiello dei sapori e dei gusti della Basilicata.

“Vincenza Spezzacatena”

2 thoughts on “La 41° sagra del famoso pecorino DOP di Filiano (PZ)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *