La costa ionica: vacanze in Basilicata a Policoro (MT)
Altro centro d’attrazione turistica per le vacanze al mare in Basilicata è Policoro, un borgo dalle origine storiche che come Metaponto ha visto le glorie passate della Magna Grecia.
La storia di Policoro risale al 680 A.C. quando fu costruita dai Colofoni dell’Asia Minore ed in seguito, nel VI secolo A.C., fu ricostruita dai coloni greci e ribattezzata con il nome di Heraclea. Scenario della leggendaria battagli tra i Romani e Pirro nel 280 A.C., testimonianza del suo passato glorioso ne è il Parco Archeologico in cui si possono ammirare i resti del Santuario di Demetra ed il Tempio Arcaico dedicato a Dionisio, e il Museo Nazionale della Sirtide.
La storia di Policoro si arricchisce andando avanti nel tempo. Il Medioevo restituisce il Castello Baronale, un antico maniero sorto sui ruderi della necropoli cittadina.
Dirigendosi verso la costa, le spiagge di Policoro affascinano per la loro grandezza, ampi spazi sabbiosi che prendono forma e vita con le splendide gare di sculture di sabbia.
Gli ampi arenili si alternano in spiagge libere e in attrezzatissime zone con stabilimenti balneari ideali per le vacanze con i bambini.
L’offerta ricettiva, infatti, è molto vasta e si spazia tra villaggi turistici, case in affitto, alberghi e campeggi per ogni tasca ed esigenza.
Tutta l’estate a Policoro è segnata da una ricca programmazione di eventi e divertimento, il lungomare è sempre popolato e nel mese di agosto il centro esplode di buona musica con il Jazz festival e il Blues in Town.
In alcuni tratti la battigia è formata da ciottoli ed il fondale marino è profondo e limpido e proprio per questo le acque di Policoro sono preferite dalle tartarughe di mare per la loro riproduzione e più in lontananza non è raro ammirare e godere del passaggio di alcuni branchi di delfini.
Ed è proprio la natura che fa da padrona a Policoro. Qui è presente la riserva naturale, l’oasi del WWF in cui tante specie animali come caprioli, lontre, martore, cinghiali e tanti uccelli popolano e godono la freschezza e la tranquillità tra querce e frassini sulle sponde del fiume Sinni.
Da visitare è sicuramente anche la spiaggia del Bosco Pantano che prende il nome dalla riserva naturale che si trova a pochi chilometri da Policoro, in quanto ci si ritrova circondati da una fitta vegetazione trascorrendo una piacevole giornata al mare, prendendo anche lezioni di vela o praticando la pesca sportiva.
Policoro è una bella meta per le vacanze in Basilicata che anche in primavera si rende piacevole per il profumo di frutta e fiori che si respira nell’aria.
Vincenza Spezzacatena
Ottimo articolo, ne faro’ un punto di riferimento, chissa’ che quanto letto non possa aiutare anche me.
Grazie per aver apprezzato l’articolo e spero che questo possa aiutarti…