La festa del Maggio di Accettura (Mt)
Ogni anno ad Accettura, in provincia di Matera, si svolge uno dei riti arborei più antichi in Italia, la Festa del Maggio, un matrimonio beneaugurale che rappresenta il matrimonio tra due alberi.
La Festa del Maggio non ha una data precisa ogni anni: infatti vengono presi come riferimento per l’inizio del rito la festività dell’Ascensione in cui avviene il “taglio del maggio” ossia quando un gruppo di boscaioli si reca nel bosco di Montepiano ed abbattono l’arbusto più alto e dritto, proseguono il giorno della Pentecoste dove viene scelta dai contadini la “cima” di agrifoglio del Bosco di Gallipoli – Cognato che si “sposerà” con il “maggio”.
Nei giorni a seguire il rito prevede il trasporto a braccio del “maggio” e della “cima” verso il paese: il percorso dura l’intera giornata e rappresenta la parte più ludica e tratrale di tutta la manifestazione, allietata da canti, balli e “spuntini” che fanno diminuire la fatica di tutti quelli che trascinano i “futuri sposi”. Il rito si chiuderà poi con il “matrimonio” ossia l’innesto della cima sul cerro, rito che secondo gli antichi rappresenta un simbolo di fertilità e buoni raccoli. A quel punto si aprono le danze, parte la processione del Santo Protettore del Paese che raggiungerà l’arbusto e prendono il via diverse manifestazioni ludiche, accompagnate da musica e balli.
Per avere informazioni più dettagliate sulla Festa del Maggio di Accettura, visitate il sito ufficiale dove potrete avere anche informazioni su come arrivare, dove mangiare e dove pernottare per assistere a questa particolare e caratteristica rappresentazione locale che vi riporterà inditro nel tempo.
One thought on “La festa del Maggio di Accettura (Mt)”