La leggenda dei Templari rivive in Basilicata, a Forenza (PZ), con Ugo dei Pagani
Tutti noi siamo sempre stati affascinati dalla storia, dai tempi che furono e che hanno lasciato tracce e testimonianze che tutt’oggi fanno rivivere i momenti più suggestivi e carichi di fascino e mistero che hanno caratterizzato il periodo più tormentato e contradditorio della nostra storia: il Medioevo.
In Basilicata è possibile rituffarsi nel passato grazie ai tanti eventi che ripercorrono la storia e che rendono le vacanze lucane un susseguirsi di scoperte.
Anche a Forenza, un piccolo comune a 40 km da Potenza posto su di un altura di circa 800 metri di altezza che domina boschi e vallate, è possibile rivivere le atmosfere del Medioevo grazie alla dodicesima edizione della manifestazione “La leggenda dei Templari” che ci porterà indietro nel tempo fino all’anno 1118 con la rappresentazione della “sfida del Mito” di Ugo dei Pagani primo maestro dell’ordine dei Cavalieri templari.
Nel paese dominato dai Longobardi nei secoli XI e XII dopo la prima Crociata, si rievoca, ogni 16agosto, la nascita degli ordini monastico-cavallereschi sotto la guida di Ugo dei Pagani che formò l’Ordine dei Cavalieri Templari, uno dei più discussi e rievocati. E’ proprio in questo comune della Basilicata, Fiorenza che ben rivivono i rituali medioevali tra i resti di torri, mura, vicoli lastricati in pietra, archi e portali che fanno da cornice naturale al ricco Corteo Storico composto da circa 200 figuranti in abiti medioevali che si mescolano alla narrazione dell’investitura di Ugo dei Pagani come cavaliere dell’Ordine dei Templari, facendo rivivere i momenti di un’epoca così misteriosa come il Medioevo.
Ogni 16 agosto è possibile immergersi nelle atmosfere di un tempo che fu a Forenza, naturale borgo medioevale che si rianima nel prestigioso evento della “Leggenda dei Templari”.
“Vincenza Spezzacatena”