La Melanzana Rossa di Rotonda: prodotti tipici Lucani a marchio DOP

La Melanzana Rossa di Rotonda DOP trae le sue origini, dall’emigrazione di diverse famiglie rotondesi agli inizi del ‘900 nei nuovi territori conquistati dal regime fascista nell’Africa orientale, dove nell’intento di costruirsi una nuova vita, i rotondesi si trovarono a partecipare alla guerra di Etiopia.
I nuclei familiari che nel 1935, riuscirono a tornare in patria, portarono proprio questa “curiosa” melanzana a forma di pomodoro. Gli anziani del paese ne sono oggi testimoni. Da allora la Melanzana Rossa si è diffusa nelle aziende agricole del territorio della Valle del Mercure e grazie alle sue caratteristiche di rusticità e versatilità in cucina, ma anche a causa della fame e della povertà causata dalla seconda guerra mondiale, è diventata prima un alimento della dieta quotidiana dei contadini e poi l’orgoglio dei giovani che sono riusciti a conservare e valorizzare La Melanzana Rossa di Rotonda fino a farle attribuire il marchio DOP che consente al prodotto di identificarsi unicamente nella sua area geografica che a sua volta è destinata alla ribalta.
COLORE: All’inizio della maturazione ha colore e sovracolore verde arancio chiaro con tenui sfumature verdognole. Successivamente è arancione vivo tendente al rosso.
POLPA: Consistenza carnosa. Non annerisce dopo il taglio.
ODORE: Profumo intenso fruttato, ricorda il fico d’India.
SAPORE: Al palato è piccante con un gradevole finale amarognolo.
Come previsto dal discplinare, la Melanzana Rossa di Rotonda può essere immessa sul mercato come:
Prodotto fresco: confezioni da massimo 1 Kg in retine di plastica riciclabile, cartone, o altro materiale riciclabile, con etichetta che riporta la denominazione Dop, il nome e l’indirizzo dell’azienda produttrice e confezionatrice, il logo del prodotto e la quantità del prodotto.