La sagra del baccalà e le sue mille ricette ad Avigliano (PZ)
Girando i vari paesi della Basilicata durante le mie vacanze lucane, mi sono ritrovata inaspettatamente a mangiare tanti piatti a base di pesce in un paesino che con il mare non ha niente a che fare visto che ci troviamo a ben 876 metri di altezza dal livello del mare, Avigliano, a pochi km da Potenza.
Paese tipicamente montano, Avigliano, nel corso della sua storia e delle sue relazioni commerciali con i paesi marini, ha trovato nel baccalà una pietanza marina che ben si prestava ad essere facilmente conservata e trasportata, facendo di questo merluzzo essiccato e salato un ottimo piatto da consumare in alternativa alle più locali pietanze a base di carne.
E’ proprio questo quello che la sagra del baccalà svolge, una vetrina di un piatto ormai diventato tipico nella cucina aviglianese che nei tre giorni di agosto, 23, 24 e 25 verrà proposto e presentato nelle mille varianti che i cittadini di Avigliano amano cucinare ed assaporare utilizzando con il baccalà, sapori e ricette tipiche lucane.
Nei tanti stand che si affiancheranno nel centro storico di Avigliano si potrà assaggiare il famoso baccalà “a ciauredda” con zuppa di pomodoro e cipolle fresche o il baccalà con i peperoni “cruschi” o anche con le olive, le patate e con fagioli cennellini. Si potranno degustare anche varianti di cavatelli ed orecchiette al sugo di baccalà e strascinati con broccoli al baccalà, così come la zuppa di baccalà.
Le tre serate dal profumo e dai sapori del piatto tipico aviglianese si mescoleranno tra gli stand che, accanto al baccalà, proporranno classiche pietanze del territorio lucano come la carne di maiale, il sugo di cinghiale o la pasta fresca ripiena di mentuccia e ricotta.
La sagra del baccalà di Avigliano non è solo degustazione e buon cibo ma è anche musica e spettacolo con esibizioni musicali e teatrali in lingua locale diventando anche occasione di mostre dell’artigianato aviglianese che si snoda tra realizzazioni in ceramica, legno, ferro battuto, tessuto ricavato da telai e nella popolare balestra di Avigliano.
Un tre giorni durante le vacanze in Basilicata che renderanno la sagra del baccalà di Avigliano un sicuro successo di presenze che accompagnato da un festoso spettacolo pirotecnico, seguirà la scia del già riuscito evento della “sagra della strazzata” di Avigliano.
“Vincenza Spezzacatena”