La Sellata: sciare e passeggiare in Basilicata

La Sellata: sciare e passeggiare in Basilicata

La Basilicata è una regione che si può vivere tanto nel periodo invernale che nel periodo estivo in un luogo in cui le vacanze possono continuare tutto l’anno. Il luogo in cui questo è possibile si trova nel cuore del grande Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, una vasta area naturale istituita nel 2007, luogo protetto e suggestivo che costituisce il più giovane parco nazionale certificato in Italia.

Il luogo che concilia lunghe piste innevate dedite allo scii e lunghi sentieri in cui concedersi rilassanti passeggiate nel verde è la Sellata che comprende i comuni di Abriola e Sasso di Castaldo in provincia di Potenza.

Vivere la Sellata nell’arco dell’anno, significa conoscere i vari paesaggi che si presentano lungo la sua estensione e poter decidere se munirsi di scii o scarpe da trekking.

Vacanze invernali

Sellata-Monte Pierfaone

Nel comune di Abriola e a soli 20 km da Potenza, è possibile immergersi in un centro turistico e sciistico tra i più famosi della regione e del sud Italia.

sellata pistaRaggiungibile attraversando il comune di Pignola e salendo fino a 1.255 metri di altitudine, la Sellata è immersa nei fitti boschi della Basilicata, rigogliosi e da cornice per un panorama che raggiunge la più alta cima del Monte Volturino e le suggestivi vette di Viggiano.

Grazie alle abbondanti nevicate che caratterizzano la regione, la Sellata – Monte Pierfaone è una meta ideale per le vacanze invernali in Basilicata che offre, nei suoi 1.740 metri di altitudine, lunghe piste sciistiche per gli appassionati della neve.

Attrezzato di due sciovie lunghe in totale 1.500 metri, si può raggiungere a quote più elevate del Monte Pierfaone, una pista di fondo con 1 skilift e 1 tapis roulant.

Sarà facile divertirsi e godere dei 4 km di piste che si dividono in vari livelli di difficoltà:

  • 1 pista nera di 1.300 metri di lunghezza chiamata “Pietra del Tasso” e che presenta un dislivello di 267 metri
  • 2 piste rosse per un totale di 2.100 metri di lunghezza
  • 1 pista azzurra di 600 metri di lunghezza

Sellata – Monte Arioso

Compresa nei comuni di Abriola e Sasso di Castalda, accanto alla stazione della Sellata-Pierfaone è possibile raggiungere la stazione sciistica della Sellata-Monte Arioso che raggiunge i 1.710 metri di altezza tra un paesaggio di faggi secolari e un suggestivo panorama.sellata seggiovia

Grazie alla sciovia di Fosso Neviera che collega Monte Pierfaone a Monte Arioso, è possibile raggiungere 10 impianti che formano 7 km di piste utilizzabili con un solo skipass.

Con 3 skilift a disposizione è possibile accedere a 5 piste adatti allo sci alpino che comprende:

  • 1 pista nera di 450 metri di lunghezza
  • 3 piste rosse per un totale di 1.330 metri di lunghezza
  • 1 pista blu di 830 metri di lunghezza

sellata scivolata con slittinoLa stazione sciistica Sellata – Monte Arioso è completamente attrezzata e oltre alla presenza di tre tapis roulant per le salite e discese più accessibili da fare con i bambini, è possibile anche divertirsi sulle motoslitte a disposizione.

Le attività sportive da fare durante le vacanze invernali in Basilicata sono molteplici e accontentano tutti: dallo sci alpino allo sci di fondo, al nordic walking, alle camminate con le ciaspole nell’area pianeggiante tra la località Maddalena e la Piana del Lago, fino al bob e alle divertentissime scivolate con gli slittini.

Per maggiori info sulle piste è possibile consultare i siti http://www.skisellata.it/sellata.asp  e http://www.sciareinbasilicata.it/sellata-arioso

Vacanze estive

Il Passo della Sellata

Per le giornate primaverili ed estive, la Sellata offre un diverso panorama che si accende di colori e che è tutto da vivere.Il Passo della Sellata

Il Passo della Sellata è un sentiero in cui ci si può innamorare della visuale che si apre innanzi sin dall’inizio della strada che serve a raggiungerlo.

Risulta visibile la frazione di Arioso e la collina in cui un tempo si ergeva il castello medievale “Castel Glorioso”, oggi restituitoci in pochi ruderi, ed infine si può gettare l’occhio sul tratto iniziale del fiume Basento e sul lago Pantano di Pignola.

Dopo aver percorso circa 6 km del Passo della Sellata lungo il fianco del Monte Pierfaone, maestoso e imponente con le due sue grandi antenne, il paesaggio inizia a mutare e ci si ritrova in un rigoglioso e verde bosco di alberi di faggio che delineano il sentiero vero e proprio del Passo della Sellata che si trova a 1.255 metri di altitudine e dalla quale partono 4 diverse strade da percorrere e che portano ai comuni di Pignola, Abriola, alla frazione di Arioso e alle piste da sci di Pierfaone.

Inoltre tramite il Passo della Sellata è possibile fare delle splendide escursioni nel bosco di Rifreddo di Pignola e visitare il santuario di Monteforte di Abriola.

La Malga Maddalena

sellata lago del pianoIdeale per le vacanze estive perché meta di escursioni e di lunghe e piacevoli passeggiate nei boschi è la zona pianeggiante della Maddalena che si estende oltre il Monte Pierfaone a circa 1.350 metri di altitudine, accanto alla Piana del Lago, altro luogo ambito per camminate da fare a 1.340 metri di altezza.

La Basilicata è questa, un connubio perfetto tra vacanze estive e vacanze invernali.

                                                                                                                       “Vincenza Spezzacatena”

 

 

5 thoughts on “La Sellata: sciare e passeggiare in Basilicata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *