La visita dei sassi di Matera
Matera è la seconda città della Basilicata, molto conosciuta per quelli che sono stati soprannominato i “sassi di Matera” collocati nella parte antica una città scavata nella roccia antica, o meglio nel tufo che grazie alla particolare formazione morfologica, si articola in una serie di strutture antiche edificate che si alternano a labirinti sotterranei, il tutto in un paesasggio surreale e ricco di emozioni.
I “sassi di Matera“; dichiarati patrimonio dell’Unescu dal 1993, attirano ogni anno tantissimi turisti da ogni parte del mondo che vengono per apprezzare le bellezze paesaggistiche e naturali offerte dalla città lucana, candidata oltretutto a Citta della Cultura per il 2019. Tra i sassi di Matera è stato anche girato il famoso film di Mel Gibson “The Passion“, che ha reso ancora più celebre la città vecchia facendo aumentare il turismo “cinematografico” a Matera.
Dal mese di giugno è possibile partecipare alle visite guidate organizzate nei “sassi di Matera“, un percorso guidato tra i vecchi edifici e le chiese rupestri della cittadina materana. Il percorso permetterà ai turisti di fare un viaggio che parte dalla cultura, passa per l’architettuta e termina con la parte enogastromica, anch’essa apprezzatissima a Matera.
Dal 01 Giugno al 01 ottobre 2013 visitando il sito sassienatura.it è possibile organizzare la visita a Matera e ai suoi sassi, grazie agli itinerari turistici realizzati appositamente per gruppi, scuole e chiunque voglia scoprire nel migliore dei modi la città vecchia che potrete
Sul sito sassiweb.it è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie per arrivare a Matera, villeggiare, mangiare ecc ecc. Questa estate se avete intenzione di godervi il piacere della natura antica e piena di cultura, non dovete farvi mancare una visita all’interno dei sassi di Matera.
2 thoughts on “La visita dei sassi di Matera”