L ‘ albero di Natale piu’ grande del sud Italia a Tito (PZ)
Nel corso delle mie vacanze in Basilicata, in particolar modo nel periodo natalizio, ho potuto ammirare una bellissima e particolarissima rappresentazione del più classico simbolo delle festività natalizie a Tito, città a 16 km dalla vicina Potenza e città della mia dolce metà.
Sto parlando di una gigantesca struttura di lampadine adagiate su di una grande vallata che guarda il monte Li Foi, che forma la sagoma di un’enorme albero di Natale con la consueta stella cadente accanto e che sfoggia, come puntale, la suggestiva Torre di Satriano risalente al periodo tra il X e il VII secolo a.C., illuminata e “vestita a festa”.
L’albero di Tito è il più grande albero non solo della Basilicata, ma anche del sud Italia.
Per dare l’idea della sua maestosità, basti pensare alle migliaia di lampadine utilizzate che quando si accendono, sono visibili fin dal territorio del Melandro, Platano e Marmo e addirittura dal finestrino degli aerei che sorvolano il territorio.
Io personalmente, percorrendo in macchina i pendii della valle “Torre di Satriano” ne ho potuto constatare la maestosità e soprattutto la sua spettacolarità.
Un grande evento, giunto alla sua nona edizione, curata dall’Associazione ANSPI di Tito, che accompagna la comunità di Tito e dell’intera Basilicata, lungo il periodo che va dall’08 dicembre al 06 gennaio, con l’accensione d’inaugurazione che coinvolge la città di Tito tra le musiche della banda locale, dei cori natalizi, l’esplosione di luci dei fuochi pirotecnici e la piacevole degustazione dei prodotti tipici quali dolci, vin brulè e le immancabili caldarroste.
Un bell’ evento che aumenta la visibilità di Tito e della Basilicata in generale.
“Vincenza Spezzacatena”
Bellissimo articolo che mette in risalto un paese che non riesce a valorizzarsi pienamente pur avendo molte risorse. Tito:un paese da scoprire e da vivere!
bella gente i Titesi!