Metaponto (MT): tra spiagge dorate e antichi reperti archeologici

Metaponto (MT): tra spiagge dorate e antichi reperti archeologici

Metaponto è la città della Basilicata, in provincia di Matera, che coniuga mare e ampie spiagge dorate con la storia gloriosa della Magna Grecia, custodendone preziosi reperti storici.

Il suo nome, che significa “al di là del mare” deriva dalla Grecia cui Metaponto deve le sue origini. Ora frazione del comune di Bernalda (MT), Metaponto sorse sulla costa ionica della Basilicata a seguito dello sbarco dei coloni greci che nel VII sec. A. C. fondarono anche le città di Siri e di Heraclea.

Metaponto: tra spiagge dorate e antichi reperti archeologici Sin da subito Metaponto divenne una fiorente e importante città della Magna Grecia, come testimonia il territorio tra i fiumi Bradano e Basento che custodisce antichi reperti archeologici tra i più importanti della civiltà antica, come le illustrissime Tavole Palatine, quindici colonne del tempio dorico del VI secolo a. C. sopravvissute alle 32 originarie, e il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto che rappresenta un’importante area archeologica dell’intera Basilicata e di tutto il territorio nazionale.

A distanza di secoli, la spiaggia che ospitò i coloni greci è ora un’apprezzata meta turistica che attira migliaia di spiaggianti per le vacanze in Basilicata.

Metaponto segna la zona est della costa ionica della Basilicata, lunga 35 km, delimitata ad ovest da Nova Siri. Caratterizzata da ampi arenili di sabbia dorata e finissima, Metaponto offre ai bagnanti ampie spiagge, alternando attrezzate strutture balneari ad ampi spazi di spiaggia libera. Metaponto: tra spiagge dorate e antichi reperti archeologici

Inoltre nel territorio di Metaponto sono presenti anche campeggi, villaggi turistici e alberghi che accolgono i tanti turisti che di giorno godono del sole e del mare e di sera si concedono lunghe passeggiate nei viali che costeggiano il mare che nel periodo estivo si animano di eventi, spettacoli e  degustazioni degli ottimi prodotti locali che per la loro qualità e genuinità sono esportati in tutto il mondo.

Metaponto, infatti, è meta ideale non solo per le vacanze con i bambini, ma anche per i giovani che tra concerti, eventi musicali e discoteche della zona, vivono le notti lucane.

Spiagge, archeologia e buon cibo, questa è Metaponto, città natia del grande personaggio Pitagora e del suo pensiero e luogo di storia da annoverare nelle vacanze in Basilicata.

“Vincenza Spezzacatena”

10 thoughts on “Metaponto (MT): tra spiagge dorate e antichi reperti archeologici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *