Notte di S. Lorenzo a Venosa (PZ) con i “Riflessi di stelle” nella città di Orazio

Notte di S. Lorenzo a Venosa (PZ) con i “Riflessi di stelle” nella città di Orazio

venosa città di orazioPensavo che la Basilicata, la regione a me così vicina ma ancora poco conosciuta, avesse come luoghi rinomati per la loro storia e cultura solamente Matera o Metaponto. Ma la Basilicata è davvero tutta da scoprire e infatti a soli 56 km da Potenza e a 90 km da Matera, sorge nell’area del Vulture, Venosauno dei 196 paesi italiani che appartiene ai “I borghi più belli d’Italia”, iscritto in questa prestigiosa lista assieme ad altri quattro paesi lucani: Aceranza, Castelmezzano, Pietrapertosa e Guardia Perticara. Un borgo da ammirare anche durante la notte di San Lorenzo.

Venosa terra di storia e cultura

Venosa, che secondo alcuni studiosi deve il suo nome all’ affascinante dea dell’amore Venere (dal latino Venus), è un borgo dal grande fascino in cui si respira il passaggio della storia che ne ha segnato per sempre la nascita e la sua fiorente crescita soprattutto durante la dominazione romana che ne ha lasciato innumerevoli tracce visive, modellandola e scolpendola come un vero e proprio museo a cielo apertovenosa castello del Balzo Orsini

Antica città Sannita, Venosa sorge su uno sperone di origine vulcanica dove, già nel Paleolitico inferiore, fiorì la vita e che in seguito, grazie alla sua strategica posizione geografica, si rese una delle principali stazioni della Via Appia, arricchendosi, con il passare del tempo, d’imponenti testimonianze architettoniche, uno fra tutti il maestoso Castello del Balzo Orsini.

venosa statua di Quinto Orazio FlaccoIl borgo lucano si fregia anche di aver dato i natali a un grande poeta latino, Quinto Orazio Flacco, ricordato ogni anno a Venosa in un’importante gara internazionale di cultura, il “Certamen Horatianum” in cui studenti di tutto il mondo si riuniscono a Venosa durante il mese di maggio per contendersi il premio di miglior traduttore dal latino all’italiano di vari componimenti del poeta Orazio.

“Riflessi di stelle” nella magica notte di San Lorenzo

venosa riflessi di stelle nella notte di san lorenzoLa bellezza della Via Appia, antico ricordo dello splendore che fu nella storia di Venosa, rivive per la terza volta nella magica notte di San Lorenzo a Venosa, notte del 10 Agosto in cui, nel piazzale della sede della Cantina di Venosa, si terrà la terza e fortunata edizione di “Riflessi di Stelle” in cui si potranno ammirare le stelle cadenti nell’incontaminata regione lucana a occhio nudo o attraverso telescopi messi a disposizione dagli astronomi dell’Associazione Lucana di Astronomia (A.L.A.).

 La notte tra le vie del borgo, allietato dai suoni della musica etno-popolare, diventa più poetica e immaginaria assaporando e apprezzando il rinomato e riconosciuto vino Aglianico del Vulture DOC, fregiato del titolo di “il rosso con il miglior rapporto qualità prezzo” dalla prestigiosa rivista New York Times assieme ad altri riconoscimenti.venosa cantine vino Aglianico del Vulture DOC

Con l’acquisto di un ticket di 5.00 euro è possibile, infatti, degustare un piatto tipico venosino ed anche assaporare il nettare che già il sommo poeta Orazio, circa 2.000 anni fa decantava per le sue qualità. Vino che sul terreno di origine vulcanica del Vulture, s’impregna di tutto il sapore buono della terra, piacevolmente esposto al favorevole clima della zona.

Insomma, un altro borgo e un’altra zona della Basilicata in cui vale la pena farci visita e lasciare la promessa di scoprire sempre di più la Basilicata. http://www.basilicatavacanze.com/category/eventi-in-basilicata/

“Vincenza Spezzacatena”