Riti e spiritualità nelle Notti della Magia ad Albano di Lucania (PZ)

Riti e spiritualità nelle Notti della Magia ad Albano di Lucania (PZ)

Chi di voi non è mai stato affascinato dai racconti di magia, spiritualità e dalle storie che circondavano le streghe e i loro misteriosi riti magici?

Nei due ultimi giorni di agosto c’è un posto, un piccolo paese della Basilicata che dall’alto della sua posizione, quasi 900 metri di altezza sul livello del mare, si proietterà nei tempi che furono in cui superstizione, credenze popolari e spiritualità si fonderanno per dar vita alle Notti della Magia.

albano di lucania paesaggio notti della magiaE’ Albano di Lucania che, diroccato e quasi nascosto e poco visibile su di una vetta delle Dolomiti Lucane, si presenta come scenario magico e avvolto nel mistero nei suoi tanti vicoletti stretti ed angusti e tornanti che delineano un paese quasi in pendenza che volge il suo sguardo nelle profonda vallata che lo collega al capoluogo lucano ma che rimane per essere imprigionata nell’alto tra le vette delle montagne e lo sbattere sordo delle ali dei falchi.

Un luogo magico e antico che esce dal suo silenzio nelle Notti della Magia per ritornare a rivivere le sue origini scavate nella roccia, testimoniate da resti di mura megalitiche risalenti al IV sec. a. C.

Percorrendo i vicoli del borgo durante il venerdì 30 e il sabato 31 di agosto, nelle Notti della Magia si assisterà all’eterna lotta tra la magia bianca e la magia nera che condurrano il visitatore in un viaggio spirituale alla scoperta della prima spedizione del famoso etno-antropologo Ernesto De Martino che si interessò al comportamento e alla psiche umana che, soprattutto nell’antichità, credeva che la magia bianca potesse curare le malattie, predire il futuro modificandone anche il suo naturale corso.

Camminando tra i sentieri del borgo non spaventatevi se potreste imbattervi nella magia nera potendo assistere ai riti delle “masciare”, dei chiromanti e cartomanti o vedrete, come in una scia, piccoli spiritelli indisponenti aggirarsi per le strade che magari v’inviteranno a bere pozioni magiche.

La storia della magia e delle sue credenze verrà immortalata da proiezioni di documentari, mostre fotografiche e discussioni che interesseranno gli scorci più suggestivi di Albano di Lucania in un mix di suoni ed effetti luce e ombre che avvolgeranno i Palazzi antichi del paese e dove, in uno dei quali, verrà allestita la “Bottega dei Ricordi” che in un intreccio di arte farà rivivere il “ricordo”. albano di lucania mappa le notti della magia

Meritevole di visita è il Planetario che, accanto all’esibizione in strada di artisti, gruppi folk e alla parata delle maschere tradizionali di Tricarico, vi avvicinerà al mondo delle stelle e dei pianeti in un surreale e suggestivo incontro tra magia e astri celesti.

Lo scontro tra magia bianca e nera culminerà al termine delle due serate con l’atteso processo alle streghe e alla loro crudele “messa al rogo” nella Piazza Mercato in cui sarà posto fine alla stregoneria e vi sarà data purificazione.

Un degno finale che esploderà in suoni e danze popolari di liberazione sotto la guida della musica e del ritmo dei Tarantolati di Tricarico che si esibiranno il 30 agosto e delle Ninfe della Tammorra che si esibiranno nella serata del 31 Agosto.

Due suggestive Notti della Magia che toccheranno il loro lato più dolce e tipico delle tradizioni culinarie di Albano di Lucania con le varie degustazioni dei prodotti della zona Basento-Camastra. Un ricco tuffo nei sapori caseari dei formaggi di Podolica, del pecorino, del caprino e della ricotta per passare ai sapori decisi di carni delle Dolomiti, come l’agnello, accompagnato da pane di semola di grano duro, olio e vini locali.

Magia, spiritualità, riti ma anche spettacolo, ricordi e buon cibo nelle due serate ad Albano di Lucania per un evento unico e incantevole nell’estate lucana, le Notti della Magia. Info 349.242.10.65

“Vincenza Spezzacatena”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *