Terra e Vento, il turismo teatrale-multimediale in Basilicata

Terra e Vento, il turismo teatrale-multimediale in Basilicata

terraeventoUno degli eventi in Basilicata assolutamente da non perdere quest’anno compreso coloro che trascorreranno le loro vacanze in Basilicata, è lo spettacolo teatrale-multimediale   “Terra e Vento” in scena a Genzano di Lucania presso il Castello di Monteserico, produzione che nasce con l’intento di attirare turismo nella zona dell’Alto Bradano, poco conosciuta da quanti visitano le Regione Basilicata.

Terra e Vento è realizzato da Aviapervia, una società Lucana nata ad Oppido nel 2005 che lavora in tutta la nazione e non solo, nel campo della produzione teatrale, libraria e musicale, che ha voluto lanciare un progetto sperimentale di unire diverse discipline dello spettacolo, dalla scrittura al teatro, passando per la musica, la danza fino ad installatori, performers e video artisti, per allargare gli orizzonti dell’essere facendo superare alla Basilicata lo stereotipo cineteatrale di un mondo contadino e brigante.

Lo spettacolo Terra e Vento che va in scena da 10 al 18 agosto 2013 alle ore 21 nella splendida cornice del Castello di Monteserico a Genzano di Lucania, nasce da una idea di Antonio De Rosa, idea chiamata “Il Treno degli Incanti” che punta ad un progetto ambizioso, ossia quello di realizzare produzioni artistico – teatrali in grado di  attirare turisti nella zona dell’Alto Bradano, valorizzandone il territorio, i paesaggi i profumi ed i sapori.

Su tratta di quella che lo stesso regista ha definito una ‘“Odissea Lucana” in chiave moderna, senza ritorno a tuguri e briganti ma a quegli anni cinquanta – sessanta della riforma agraria: una vera e propria riflessione sul senso della partenza dal Mezzogiorno d’Italia in difficoltà e su un ritorno rivoluzionario e libertino: è proprio il titolo che da il senso allo spettacolo: Terra come simbolo di radice, madre, principio di vita e Vento inteso come viaggio, nuvole, acqua e rigenerazione della speranza.

Lo spettacolo, inserito nel FESR Basilicata, sostenuto dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano e promosso da Comune di Oppido Lucano insieme a diversi paesi della zona, è realizzato in forma di promenade con un gruppo massimo di 150 spettatori che partecipano quasi attivamente all’azione teatrale (è obbligatoria la prenotazione che si può fare sul sito ufficiale) e si avvale della presenza di numerosi attori (Filippo Dini, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Eva Immediato, Antonio Palumbo, Manola Rotunno, Gaetano Fidanza, Fabio Tolledi e la compagnia Astragali Teatro), danzatori (guidati dalla danzatrice e coreografa Elisa Barucchieri), musicisti (diretti dal vivo da Rocco De Rosa, autore delle musiche). Le luci sono di Franz Catacchio, le illustrazioni live di Ehsan Mehrbakhsh, le sculture in ferro di Donato Linzalata, i costumi di Gabriella Martino, le scenografie di Carmen Santoro, i video di Silvia Giulietti, la direzione organizzativa e tecnica di Tonino Lioi, il testo e la regia di Antonio De Rosa.

Sempre sul sito ufficiale dell’evento troverete tutte le informazioni per raggiungere il Castello e una serie di contatti per avere altre informazioni in merito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *