Torna dal 5 luglio La storia bandita, nel parco della Grancia
Nel corso delle vostre vacanze in Basilicata, non potete evitare di godervi uno spettacolo unico nel suo genere, che solo la bellezza naturale del parco della Grancia (Brindisi di Montagna, vicino Potenza) può darvi: stiamo parlando del Cinespettacolo “La Storia Bandita”.
Il Cinespettacolo “La Storia Bandita” è una rappresentazione realizzata all’aperto in una straordinaria location naturale tra le rocce delle Dolomiti Lucane, che unisce il cinema al teatro ed al musical: oltre 400 figuranti tutti non professionisti vestiti con costumi dell’epoca che si gettano in sequenze di canti e balli con straordinari effetti speciali (proiezione di immagini e video sul costone della montagna, audio multimediale, ed effetti pirotecnici che simulano esplosioni di incendi e colpi di fucile), il tutto su di un palcoscenico all’aperto di oltre 25 mila metri quadrati, qualcosa di unico nel suo genere.
A rendere ancora più importante “La storia bandita” è la partecipazione di importantissimi artisti italiani che prestano le loro voci ai protagonisti (Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Paolo Ferrara e Lina Sastri) o le loro musiche per la colonna sonora (il compianto Lucio Dalla, Antonello Venditti e Eddy Napoli).
Nel corso del cinespettacolo, sarà possibile rivivere nella maniera più artistica e spettacolare possibile, uno dei momenti più dolorosi della storia lucana, quello il cui il famoso brigante Carmine Crocco, protagonista della storia alla fine dell’800 guida la rivolta dei cittadini di Basilicata contro il Governo d’Italia che non ha più rispetto per tutti coloro che restano ai margini delle caste benestanti.
I valori della libertà e della solidarietà fanno da contorno a quello che viene additato come un puro e semplice episodo criminale, il brigantaggio che caratterizzerà diversi anni e un nucleo di uomini che continueranno per diversi anni a combattere contro la “casta” per affermare i diritti dei cittadini: alla fine quando il fenomeno del brigantaggio terminerà con la morte di Carmine Crocco, in Basilicata e al Sud Italia si conteranno oltre 26 mila persone cadute tra combattimente e condanne a morte.
Con questa premessa, vi invitiamo nel corso della vostra vacanza in basilicata a visitare il parco della grancia e assistere allo spettacolo prenotando uno dei 3000 posti a sedere nell’anfiteatro naturale del parco della Grancia (che offre anche tantissime altre opportunità di turismo); per tutte le informazioni sul parco, per prenotare i bliglietti, visitate il sito ufficiale del parco della Grancia e buon divertimento!
Ecco un estratto di quello che potrete vedere nel corso del cinespettacolo:
bel servizio, da provare, complimenti per il blog 😉 Continuo a seguirvi, aspetto con ansia nuovi aggiornamenti!!