Tra i borghi più belli d’Italia, Guardia Perticara: il paese delle case in pietra

La Basilicata è così, un territorio ricco e variegato che racchiude in sé la bellezza dei cinque borghi più belli d’Italia: Acerenza, Castelmezzano, Pietrapertosa, Venosa e Guardia Perticara.
In un territorio dalla cui altezza si aprono scenari variegati ed estesissimi che abbracciano le Dolomiti Lucane, il Pollino, i Monti della Maddalena, ma anche lo Ionio, Guardia Perticara (PZ) si adagia sulla dorsale del colle Serra che scende verso la valle del Sauro e dell’omonimo torrente donando panorami che dal verde intenso dei boschi passa al giallo arso dei calanchi, al giallo paglierino dei campi coltivati e al bianco greto della vallata.
Ma è il cuore di Guardia Perticara che fa del paese un borgo affascinante ed intimo, fatto di strette stradine, piccoli vicoli e case in pietra arroccate che aprono scorci suggestivi immortalati nel film “Cristo si è fermato ad Eboli” in cui risalta l’armonia delle costruzioni di Piazza Europa con le sue caratteristiche forme e la particolarità dei sotto gronda delle case, i filaretti di coppi chiamate “romanelle”.
Le case di pietra di Guardia Perticara sono bellissime da ammirare. Accuratamente restaurate a seguito del terremoto del 1980, il centro storico si arricchisce di palazzetti nobili decorati con mensole scolpite, portali e mascheroni che si sviluppano accanto alle case in pietra del borgo dall’aspetto basso e corposo, chiamate “a Nunziata” che interrompono e spezzano vicoletti che si affacciano a terrazzo sui calanchi.
Le origini di Guardia Perticara sono antichissime come testimoniano i corredi funebri delle necropoli risalenti fra l’ VIII e il V sec. a. C. appartenenti agli antichi e primi abitanti della Basilicata, gli “Enotri”.
Ma è nel Medioevo che il borgo si sviluppa. Dapprima nella parte più alta della collina su cui rimangono i ruderi del Castello e le tracce degli insediamenti a forma concentrica e poi scendendo lungo la dorsale in una forma lineare che porta direttamente al centro storico.
Ed è nel Medioevo che il nome di Guardia Perticara nasce, legandosi probabilmente alle “pertiche”, vale a dire alle parti di territorio che i longobardi assegnavano alle famiglie dei coloni.
Un borgo affascinante fatto di case in pietra e visuali suggestive che fanno di Guardia Perticara uno dei borghi più belli d’Italia e della Basilicata che vale la pena di ammirare anche ricoperta da soffice neve per poter entrare in un intimo e lento scorrere del tempo.
One thought on “Tra i borghi più belli d’Italia, Guardia Perticara: il paese delle case in pietra”