Turismo per Tutti: itinerari per non vedenti e non udenti a Matera
Le vacanze in Basilicata non hanno barriere: grazie all’associazione culturale Sassi e murgia di Matera nasce il progetto “turismo per tutti”, un’offerta turistica completa per disabili costruita sotto forma di pari opportunità ed uguale accesso alla fruizione del patrimonio naturale e culturale della murgia materana.
L’obiettivo dell’associazione è quello di permettere sia a sordi che a non vedenti di percorrere itinerari dedicati con l’ausilio di personale formato che riesca a far in modo di comunicare le bellezze paesaggistiche e naturali del territorio allo stesso modo di ciò che accade normalmente per tutti i turisti che quotidianamente visitano Matera e i sassi.
L’associazione Sassi e Murgia, già dallo scorso anno ha messo in piedi iniziative dedicate ai disabili, come la realizzazione di itinerari dedicati a non vedenti e non udenti (Sassi di Matera – Parco della Murgia Materana, zona Belvedere di Murgia Timone – Cripta del Peccato Originale – Riserva Naturale oasi WWF lago di S. Giuliano) e la sottotitolazione delle proiezioni di “ParcoMurgia” Film, una rassegna cinematografica estiva che si è aperta anche a chi ha problemi di udito.
Quest’anno dunque il progetto “Turismo per Tutti” si apre con due interessanti iniziative: la prima si chiama “Il parco per tutti, itinerario per disabili psichici sulla Murgia Materana” (in collaborazione con l’Ente Parco Murgia Materana e la cooperativa Progetto popolare) in programma sabato 1 giugno alle ore 17 che consentirà alle persone con disabilità di visitare alcune delle aree del parco della Murgia più suggestive (grazie ai paesaggi aspri di altri tempi) in compagnia della guida Luca Petruzzellis., facendone apprezzare il fascino toccando con le mani le rocce calcaree, annusando i profumi di timo e santoreggia, scoprendo i sistemi di canalizzazione delle acque piovane e le tradizioni artistiche e religiose di un tempo passato. L’evento è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione.
Domenica 9 giugno invece è in programma l’evento “Social Trekking, itinerari per tutti” che prevede escursioni per sordi e ipoudenti nel parco della Murgia Materana attraversando i sentieri che normalmente vengono battuti dai turisti ed appassionati della natura e della cultura. Il social trekking permette non solo di vivere la natura a piedi, ma anche di incontrare altra gente, condividere valori etici e solidali, stare insieme. Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi e versare una quota di euro 10,00 che comprende la guida, la traduzione LIS, l’ingresso in una chiesa rupestre e la degustazione di prodotti tipici.
Per avere tutte le informazioni sugli eventi, per prenotarsi o solo per curiosare potete visitare il sito ufficiale dell’Associazione Sassi e Murgia che si augura presto di realizzare progetti ben più ambiziosi, come quello di mettere in atto un sistema turistico accessibile senza barriere architettoniche permettendo a chi è stato più sfortunato nella vita, di vivere allo stesso modo una vacanza in Basilicata.