Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata

Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata

La costa Tirrenica della Basilicata vede il suo splendore nei 30 km di spiaggia che si affaccia su di un mare cristallino e incontaminato, trovando il suo massimo splendore nelle 7 spiagge più belle: Acquafredda, Cersuta, Filocaio, Fiumicello, Maratea Porto, Marina di Castrocucco e  Marina di Maratea.

In questa seconda parte scopriremo le spiagge più belle di Marina di Maratea e Filocaio.

Marina di Maratea

La spiaggia Marina di Maratea è adatta alle vacanze al mare per famiglie con bambini. Accanto a zone di spiaggia libera, infatti, sono presenti stabilimenti balneari ben attrezzati su ampi e lunghi litoranei bagnati da un mare trasparente a fondale sassoso dal quale si può ammirare una maestosa scogliera a picco sul mare.

Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata Una delle spiagge più belle di Marina di Maratea è sicuramente la spiaggia di Cala Jannita, più famosa coma “la spiaggia Nera” grazie alla colorazione scura dei suoi granelli di sabbia. Una distesa molto suggestiva a cui neanch’io ho saputo resistere e dal quale si può andare direttamente a visitare la grotta Sciabella la cui volta, secondo la leggenda, ha visto precipitare una donna fedifraga spinta dal marito.

Di fronte alla spiaggia Nera si trova l’isola di Santo Janni, un piccolo polmone verde nel mare.

La spiaggia di Cala Vecchia è un altro scorcio molto suggestivo di fianco al promontorio de Ilicini, spiaggia in cui gli stabilimenti balneari fanno godere degli scogli e delle immersioni in mare per scoprire una galea romana intrappolata nel fondale.

Questo lembo di spiaggia vede l’assenza della sabbia, sostituita in questo tratto da ciottoli.

Spiaggette raggiungibili via mare e adatte a spiriti più avventurosi, sono le spiagge dell’Abisso, Setteponti, Piedi del Cedro e la spiaggia di Valle dell’Acqua. Quest’ultima collega il promontorio di Citrosello e il promontorio di Caino, dove sorge la torre “Caina” risalente al ‘500 chiamata così proprio perché scenario di un fratricidio. Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata

Altra spiaggia da non perdere è la spiaggia d’a Scala, chiamata così per la presenza di un’antica scala scavata nella roccia e poi spazzata via dalla furia di una mareggiata. Un piccolo scorcio di sabbia e ciottoli posto tra le rocce e gli scogli di origine calcareo-dolomitica bianca dove è possibile entrare in un’incantevole grotta nella quale si rimane quasi abbagliati dai riflessi e dai giochi di luce che si formano nell’acqua e si proiettano sulla volta della grotta.

Spiaggia che accoglie bagnanti del lido con bambini e no.

La spiaggia di Calaficarra, che significa spiaggia del fico, ma che viene chiamata anche spiaggia di Santa Teresa o “cala ‘i don Carlo”, è un’ampia spiaggia che accoglie bagnanti del lido e della spiaggia libera che unisce tre piccole spiaggette con speroni rocciosi dalla sabbia scura mista a ghiaia e ciottoli che si presta, anche nel periodo invernale, a passeggiate per ammirare le piccole grotte che danno sul mare e lo rivelano attraverso affascinanti fessure nella roccia. Particolare è l’escursione alla Grotta di Marina, cavità carsica in cui si celano stalattiti e stalagmiti.

Al centro della spiaggia di Calaficarra si trova lo scoglio del Falchetto, posto scelto dai falchi pellegrini per costruire il loro nido.

Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata Vacanza ideale con bambini è la spiaggia di Cala Grande, meglio conosciuta come Macarro, Uomo Felice in greco, o Cala ‘i don Nicola per gli abitanti del posto, è una spiaggia molto ampia e completamente attrezzata di lettini e ombrelloni, la più frequentata di Maratea e quindi completa anche di pedalò. Da qui si possono ammirare le vicine grotte e il perfetto connubio tra spiaggia scura mista a ghiaino con la circostante verde macchia mediterranea che racchiude e incastona questo spettacolare scorcio naturale.

Anche la spiaggia d’Ilicini è attrezzata per ospitare famiglie e bambini, ma è più piccola ed è circondata dalla fitta vegetazione del Parco d’Illicini, tra scogli e ciottoli. Un piccolo gioiellino naturale.

Altra spiaggia ideale per le vacanze al mare in famiglia e con bambini è la spiaggia libera Porticeddu, una piccola insenatura tra scogli in cui i pescatori di Maratea passavano le loro giornate a caccia di polpi e pesci da scogli. Da questa spiaggia si può accedere alla suggestiva grotta d’a Judia.

Filocaio

Le spiagge di Filocaio sono raggiungibili solo via mare e sono ideali per una tranquilla e rilassante vacanza al mare con i bambiniVacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata

La spiaggia di Funnicu Reggiu è una piccola spiaggia di ciottoli che si trova ai piedi del monte San Biagio, luogo d’importanza storica visto che nel passato era il “deposito reale” ovvero la dogana dove le merci in transito da Maratea al Regno di Napoli dovevano essere depositate in questo luogo.

La spiaggia d’I Vranne è una spiaggia libera molto grande che si trova sotto una falesia a picco sul mare e dal quale si raggiunge la grotta di Giorgio.

Suggestive vacanze al mare in Basilicata lungo tutta la costa tirrenica.

Vincenza Spezzacatena

 

 

3 thoughts on “Vacanze al mare – parte seconda- Maratea (PZ) e le spiagge più belle della Basilicata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *