Vacanze in Basilicata: A Banzi il corteo storico Medioevale
Da qualche tempo, le estati lucane si sono arricchite di eventi culturali che spaziano dalle rassegne cinematografiche alle rievocazioni storiche in costume d’epoca, dando la possibilità tutti quelli che vogliono trascorrere le proprie vacanze in Basilicata di avere un’ampia scelta di eventi e manifestazioni.
Tra le rievocazioni storiche più affascinanti una in particolare si svolge a Banzi, un piccolo centro situato nella parte nord della Basilicata, quasi ai confini con la Puglia che nonostante conti meno di 2000 abitanti, organizza ogni anno un ricco programma di eventi estivi : “Il Convivium medii aevi“, “La cavalcata dei normanni” e il Corteo Storico Medioevale, che rievoca la venuta a Banzi nel 1089 di Papa Urbano II, giunto in Basilicata per partecipare al Concilio di Melfi e per l’occasione consacrò la stupenda abbazia di Santa Maria. Il corteo, che va di scena il 18 di agosto, si svolge con la partecipazione di circa 300 figuranti con in testa il papa Urbano II, cardinali, vescovi oltre a popolani, frati benedettini, tamburini, sbandieratori e cavalieri normanni che sfilano per le vie del paese tra musica e danze popolari.
Prima del corteo, sarà possibile partecipare ad una suggestiva cena medioevale con piatti ricercati su testi antichi. La piazza è addobbata in stile medioevale ed in tale contesto si svolge il convivio, rigidamente Medievale. Una grande festa allietata dallo spettacolo di giocolieri, musici, giullari e teatro d’arme. Al convivium giungono numerose pietanze sontuosamente decorate, preparate da cuochi per onorare il Vescovo di Acerenza, i nobili, le dame ed i Cavalieri nell’Antico Borgo lietamente convenuti per incontrare il Papa Urbano II°. Non manca il giullare di corte per allietare le serate. Vi aspettiamo a Banzi!