Vacanze in Basilicata – parte prima – Il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)

Vacanze in Basilicata – parte prima – Il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)

Scoprire il territorio lucano, significa anche passare per le sue coste e soffermarsi per le vacanze in Basilicata nelle tante spiagge di Maratea, denominata la “perla del Tirreno”.

Ben 30 km di costa tirrenica che delimitano il territorio lucano tra la Campania, a nord con il Canale di Mezzanotte, e la Calabria a sud con Castrocucco e la foce del fiume Noce. Vacanze in Basilicata: il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)

Incantevoli calette si snodano nel golfo di Policastro tra alti costoni rocciosi che racchiudono i tanti lembi di spiaggia bagnati dalle azzurre e cristalline acque del mar Tirreno. Mare in cui si celano anfratti e grotte perfettamente preservate e incontaminate e nel quale si può praticare il nuoto subacqueo per ammirare la rigogliosa fauna marina con la sua “gorgonia gialla”.

Un panorama suggestivo quello che si presenta percorrendo la strada principale che porta poi ai vari sentieri immersi nel verde che accompagnano la discesa verso le 7 rinomate spiagge più belle che si sceglie di godere: Acquafredda, Cersuta, Filocaio, Fiumicello, Maratea Porto, Marina di Castrocucco e Marina di Maratea.

Ognuna avvolta da leggende e uniche e perfette per trascorrere vacanze al mare.

Vacanze in Basilicata: il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)

Una vacanza in Basilicata che può rappresentare un’occasione di vera scoperta ed esplorazione di tutta la costa di Maratea. Tra scalinate nascoste nella ricca vegetazione ci si ritrova in lembi di spiaggia solitarie e selvagge tutte da godere nella tranquillità o ci si può ritrovare in spiagge attrezzate e pronte per accogliere le vacanze in famiglia e con bambini.

Le vacanze al mare in Basilicata, infatti, accontentano tutti, spiagge dalla sabbia fine che si alternano a promontori a picco sul mare, baie dalla sabbia dal caratteristico colore nero e spiaggette isolate raggiungibili solo per via mare.

Un’immersione nella natura per godere di mare, spiaggia, sole e una cornice fatta di monti e scogliere.

Acquafredda

Le spiagge di Acquafredda rappresentano la parte più a nord di Maratea, chiamata anche Portacquafridda o Porticello, caratterizzata da scogli che si affacciano su di un mare limpido. Suggestiva spiaggia sulla quale compare l’apertura della grotta Dragone, la più grande grotta rimasta inesplorata nel territorio della Basilicata. Vacanze in Basilicata: il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)-acquafredda

Chiamata Portacquafridda per la presenza di una sorgente naturale di acqua fredda e pura tra le rocce della spiaggia è famosa per la presenza di cespugli di “crìtano”, erba usata dagli anziani del posto come “insalata di mare”.

Spiaggia libera e adatta per le vacanze al mare con bambini.

Una delle spiagge più belle e più grandi è sicuramente Anginarra, ideale per le vacanze al mare con bambini per la sabbia fine, l’assenza di scalinate e un suggestivo panorama che affianca la spiaggia con un costone di roccia a sud e una maestosa falesia a nord e la grotta nella quale si sono ritrovati resti di fauna pleistocenica.

 Accanto alla spiaggia di Acquafredda, separata da una serie di scogli, si trova la spiaggia di Luppa, su cui roccia si trova la Villa dello statista lucano Nitti.

Proprio sotto la suddetta Villa si trova la spiaggia Grotta della Scala, piccola spiaggia di ciottoli e sabbia, accessibile solo tramite lo stabilimento balneare.

Piccolo lembo di spiaggia libera fatta di ciottoli e scogli è la spiaggia Delle Pietre cadenti, chiamata così per la caduta, di tanto in tanto, di qualche ciottolo dalla scarpata che sovrasta la spiaggetta, che è per questo, poco adatta ai bambini, come la spiaggia di Marizza o della Monaca, spiaggetta più a sud della zona Acquafredda, vicina ad una sorgente naturale di acqua dolce del Canale della Monaca non facilmente raggiungibile.

Cersuta

Vacanze in Basilicata: il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)-cersuta

Le spiagge di Cersuta, ai confini con la Campania, devono il suo nome a “cersa” che significa quercia.

La spiaggia Rena d’u Nastru è la spiaggia più bella della zona Cersuta, divisa in spiaggia libera e spiaggia privata, facilmente accessibili via terra e da dove si può vedere la Torre Apprezzami l’Asino su di una roccia vicina.

La spiaggia della Renicedda è una piccola spiaggia raggiungibile via mare che porta a Capo la Nave, dove si narra sia affondata una nave dopo una violenta tempesta, lasciando vivo un solo naufrago. Una spiaggia libera adatta anche alle vacanze al mare con bambini.

Anche la spiaggia di Rena d’à Carruba è raggiungibile via mare, ma è una piccola spiaggia libera non adatta ai bambini per via dei ciottoli e degli scogli presenti. Molto suggestiva, la spiaggia è guardata dall’alto dalla grotta di Cersuta, detta anche della Provvidenza, perché scoperta per caso da un giovane pastore che, grazie al lancio di una pietra, trovò un pozzo d’acqua naturale che restituiva una sorgente d’acqua dolce molto preziosa per gli abitanti del posto.

 

Fiumicello

La spiaggia di Fiumicello è una delle più grandi e attrezzate spiagge di Maratea. Vacanze in Basilicata: il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)-fiumicello

Inserita nella bellissima Baia dell’Ogliastro che accolgono le grotte di Fiumicello, è circondata dalla fitta vegetazione della macchia mediterranea e dalle acque cristalline con fondale che pian piano si abbassa e che si presta ad essere molto adatto per le vacanze con i bambini.

La spiaggia si trova accanto alla suggestiva Punta Santavenere, una spiaggia praticamente incastonata tra rocce e lo scoglio di Calicastro.

Un’estate all’insegna delle vacanze al mare in Basilicata.

 Vincenza Spezzacatena

4 thoughts on “Vacanze in Basilicata – parte prima – Il mare e le spiagge più belle di Maratea (PZ)

  1. Beh, che dire, ho appena lasciato un commento sul mio Blog con link a questo post… anche per ringranziare pubblicamente i visitatori del blog… grazie ragazzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *